Tom Berkovitch, Director of Product Management & Strategy, Financial Crime Portfolio | 25 maggio 2022
Lo screening delle sanzioni rappresenta da tempo una sfida multidimensionale in continua evoluzione e di crescente complessità. Inoltre, a causa delle gravi conseguenze finanziarie e reputazionali derivanti da eventuali violazioni, nonché delle crescenti aspettative normative, garantire la corretta gestione del controllo delle sanzioni e della conformità costituisce un obbligo imprescindibile per banche e istituzioni finanziarie. Di conseguenza, ci sono una moltitudine di sfide associate all'implementazione di un programma di conformità delle sanzioni ben congegnato.
Le sanzioni sono state spesso parte dell'essenziale diplomazia estera, come strumento geopolitico o politica di deterrenza. Pertanto, i cambiamenti nelle sanzioni sono per lo più imminenti in risposta a qualsiasi cambiamento di politica estera da parte delle principali economie. Molte volte, queste sanzioni cambiano quasi da un giorno all'altro. Di conseguenza, le organizzazioni devono essere agili per adattarsi a questi cambiamenti. Le banche e le istituzioni finanziarie devono necessariamente conformarsi a molteplici fonti globali di dati, inclusi elenchi di controllo, liste di sanzioni, elenchi designati per Soggetti Designati Speciali (SDN) o Persone Politicamente Esposte (PEP), media avversi e liste interne, o "liste accettate". Inoltre, devono stare al passo con i cambiamenti registrati in una di queste fonti. È un compito enorme, che rende difficile per le aziende tenere il passo e rimanere conformi.
Le sfide operative possono anche compromettere l'efficacia di un programma di sanzioni. Ad esempio, c'è stato un aumento esponenziale dell'attività finanziaria remota e delle transazioni online. Garantire uno screening solido e infallibile di clienti, dipendenti, attori adiacenti, transazioni e proprietari effettivi durante l'intero ciclo di vita del cliente è un compito arduo che è ulteriormente complicato dal panorama delle sanzioni in continua evoluzione. Un altro ostacolo sono i sistemi legacy che inducono incoerenze dei dati, pongono irregolarità di corrispondenza e screening, causano falsi positivi gonfiati e portano a indagini noiose e inefficaci. Quindi, mentre le sanzioni sono senza dubbio un'area di interesse chiave per le banche e le IF, la domanda da un milione di dollari è: da dove iniziare?
Ottenere il giusto screening delle sanzioni è una priorità chiave per le banche e le istituzioni finanziarie per un programma di conformità AML/CFT infallibile. Tuttavia, spesso le banche si trovano ad affrontare ostacoli quando cercano di ottenere controlli e screening efficaci e robusti delle sanzioni. Vediamo alcune di queste sfide:
I rischi elevati derivanti da un controllo e screening delle sanzioni inadeguati possono essere superati se le sfide sopra indicate vengono gestite efficacemente. Diamo un'occhiata a un approccio dettagliato per ottenere lo screening delle sanzioni corretto.
Anche se lo screening delle sanzioni è una componente fondamentale per il successo dei programmi di conformità AML / CFT di banche e IF, è ancora difficile affrontare le complessità del panorama delle sanzioni. Di conseguenza, le banche necessitano di un'analisi delle lacune per individuare e adottare una soluzione di screening scalabile che garantisca il vantaggio tecnologico desiderato e la conformità normativa.
La soluzione più adeguata è quella che consente di soddisfare i seguenti requisiti: capacità di corrispondenza precisa, riduzione delle ridondanze, raggiungimento di efficienze operative, precisione nel controllo lungo l'intero ciclo di vita, ottimizzazione dei tempi e della qualità delle indagini, contenimento dei costi e offerta di un'esperienza cliente fluida, il tutto garantendo la conformità normativa. Naturalmente, fare tutto bene con questi requisiti può sembrare utopico. Tuttavia, il giusto partner per l'innovazione e la tecnologia può aiutare banche e istituzioni finanziarie a ottenere un solido screening delle sanzioni ottimizzando al contempo i costi della compliance.