Mark Jackley | Content Strategist | 26 agosto 2024
Le leggi e le normative sulla sovranità e sulla residenza dei dati sono fattori chiave nella gestione dei dati. Stabiliscono infatti come le organizzazioni devono raccogliere, archiviare, elaborare e utilizzare i dati delle persone, in particolare nel cloud, dove spesso attraversano i confini nazionali. La posizione fisica dei server cloud determina la sovranità e inquadra le decisioni relative alla residenza. Per gestire correttamente i dati, è importante conoscere le differenze tra questi due concetti.
La sovranità dei dati è il diritto che un governo ha a regolare i dati all'interno dei suoi confini. Se un'organizzazione raccoglie dati in Spagna e li archivia e li elabora negli Stati Uniti, deve rispettare le leggi sui dati di entrambe le nazioni sovrane. Le loro leggi e normative guidano il modo in cui l'azienda gestisce e utilizza i dati, in particolare le informazioni sensibili, come le carte di credito e i dati medici. Ad esempio, il CLOUD Act degli Stati Uniti indica alle organizzazioni come rispondere alle richieste di applicazione della legge relative ai dati che stanno memorizzando.
Più di 100 paesi hanno leggi e normative sulla privacy e sulla sicurezza dei dati, rendendo la compliance difficile per le aziende globali. Conoscendo le loro responsabilità in materia di dati secondo vari regimi, le aziende possono mettersi in condizione di evitare pesanti sanzioni. Ad esempio, ai sensi della General Data Protection Regulation (GDPR), l'Unione europea ha il potere di imporre multe fino a 20 milioni di euro o il 4% dei ricavi annuali dell'organizzazione violatrice, a seconda di quale sia più alto. Secondo uno studio del 2022 condotto da Scality, il 98% dei dipartimenti IT statunitensi ed europei ha implementato strategie di sovranità dei dati.
Per residenza dei dati si intende la posizione geografica, il paese o l'area in cui le organizzazioni scelgono di memorizzare i propri dati. La loro scelta riguarda spesso le leggi locali sulla privacy e sulla sicurezza. Norme rigorose, come quelle che impediscono alle aziende di spostare i dati da una posizione all'altra, possono inibire il commercio e/o indurre le aziende a ripensare le loro pratiche. Alcuni fornitori di servizi gestiti stanno costruendo data center locali per soddisfare i requisiti dei singoli governi. Ad esempio, TEAM IM, un provider di servizi di gestione dei dati neozelandese, sta creando il primo cloud iperscalabile di proprietà e gestito localmente in quel paese per soddisfare i requisiti normativi e di sovranità dei dati pertinenti.
La residenza dei dati è spesso confusa con la localizzazione dei dati, un concetto diverso secondo cui i dati creati all'interno di un paese devono rimanere lì. Alcune nazioni richiedono semplicemente che una copia dei dati risieda localmente, ma altri, come la Russia, insistono sul fatto che i dati dei loro cittadini siano archiviati nei data center locali.
Concetti chiave
La sovranità dei dati è un concetto che stabilisce il diritto di una nazione a regolare i dati all'interno dei suoi confini. Anche la residenza dei dati è un concetto che afferma che la sovranità dei dati è radicata nella posizione geografica. Ma è anche un fatto materiale: anche i database cloud vivono sulla terraferma, in un paese o in un altro, e le leggi del governo locale guidano tutti gli aspetti della gestione dei dati.
Sotto la sovranità dei dati, una nazione o un organismo regionale, come l'UE, regola i dati memorizzati all'interno della sua giurisdizione. Poiché le leggi sulla sovranità dei dati variano notevolmente da un luogo all'altro, le organizzazioni globali devono fare attenzione quando memorizzano, proteggono e utilizzano i dati raccolti. Ad esempio, nel 2023 gli stati di Virginia, California, Connecticut, Utah e Colorado hanno approvato severe leggi sulla privacy, costringendo le aziende che operano in quegli stati a rivedere e adeguare le loro pratiche di raccolta e utilizzo dei dati locali.
La residenza dei dati riconosce la posizione dei dati memorizzati. Si tratta di un importante elemento del puzzle che è la gestione dei dati, e guida il modo in cui un'azienda potrebbe perfezionare le proprie operazioni e le proprie capacità tecniche per rispettare le leggi locali. Ad esempio, citando i requisiti di residenza dei dati, la Reserve Bank of India ha temporaneamente limitato American Express, Diners Club e Mastercard dall'emettere carte a nuovi clienti in quel paese. Di fronte a tali sfide legali, le aziende potrebbero dover apportare modifiche al modo in cui gestiscono i dati, ad esempio istituire policy più severe sul trasferimento dei dati oltreconfine o nominare un chief data protection officer per supervisionare la compliance alle leggi sulla privacy e sulla sicurezza.
Le persone a volte usano i termini sovranità e residenza dei dati in modo intercambiabile. Tuttavia, ci sono tre principali differenze tra loro che possono influenzare le attività digitali di un'organizzazione, incluse le decisioni sull'archiviazione dei dati e sulla compliance normativa.
Differenze tra sovranità e residenza dei dati
Sovranità dei dati | Residenza dei dati |
---|---|
La sovranità dei dati conferisce ai governi il diritto legale di regolamentare i dati. | Con residenza dei dati si intende la posizione fisica in cui vengono memorizzati i dati, determinando quale governo o ente regionale ha sovranità. |
Un modo per inquadrare la differenza tra i due concetti: la sovranità dei dati è un ampio concetto legale... | ...mentre la residenza dei dati, sebbene sia anch'essa un concetto legale, riguarda le basi tecniche di come i dati vengono memorizzati e gestiti. |
Sotto la sovranità dei dati, i paesi approvano leggi e regolamenti che disciplinano l'archiviazione e la gestione dei dati, ad esempio la Personal Information Protection Law cinese. | Sotto la residenza dei dati, le organizzazioni devono rispettare le leggi locali sui dati se non vogliono incorrere in sanzioni. In Cina, le imprese possono essere multate fino a 50 milioni di yuan per violazione. |
Con la sovranità dei dati, i paesi hanno il diritto di proteggere la privacy e la sicurezza dei dati all'interno dei loro confini. | Comprendendo la residenza dei dati, le aziende sanno quali leggi nazionali si applicano alla gestione dei dati, inclusi gli standard di sicurezza, accesso e utilizzo. |
Prima delle leggi sulla sovranità dei dati, le aziende avevano poche linee guida sull'utilizzo delle informazioni personali, inclusa la vendita senza consenso a terze parti. | Oggi, stare al passo con le mutevoli leggi sulla privacy e la sicurezza dei dati fa parte della routine della conduzione di business globali. |
Le soluzioni Oracle Cloud Infrastructure (OCI) per la sovranità aiutano le organizzazioni a soddisfare i requisiti per la posizione, l'accesso, la residenza e i controlli dei dati. OCI per la sovranità aiuta le aziende e le organizzazioni governative, tra cui intelligence, sicurezza nazionale e altre agenzie, ad affrontare leggi e normative e a proteggere i dati limitando i flussi di accesso e di informazioni operative. Le soluzioni includono cloud pubblici in numerose aree, aree dedicate con cloud nei data center dei clienti, UE Sovereign Cloud e cloud isolati che sono disconnessi da Internet per ottenere maggiore sicurezza.
Qual è la differenza principale tra sovranità e residenza dei dati?
La sovranità dei dati riguarda l'autorità legale a regolamentare i dati. La residenza dei dati riguarda la posizione geografica dei dati memorizzati, che determina l'organismo nazionale o regionale che può rivendicare la sovranità.
Il GDPR influisce su sovranità e residenza dei dati?
In base al GDPR, sia la nazione in cui i dati vengono archiviati che l'UE hanno il diritto sovrano di regolamentare i dati. In tal modo, gli stati membri aderiscono alle regole di residenza dei dati GDPR che proteggono la privacy e la sicurezza.
Qual è la differenza localizzazione e residenza dei dati?
La residenza dei dati riguarda unicamente il luogo in cui i dati vengono memorizzati, la loro posizione geografica. Con localizzazione dei dati si intende quando i governi insistono sul fatto che i dati non possono lasciare i propri confini. In Brasile, ad esempio, alcuni tipi di dati sensibili devono essere archiviati a livello locale.