Jeffrey Erickson | Content Strategist | 29 agosto 2024
I modelli di intelligenza artificiale generativa continuano a stupire e i leader aziendali se ne sono accorti. Ora i CIO vengono sollecitati ad impiegare questa nuova forza creativa. Per aiutare i CIO lungimiranti e i loro team a rispondere alla richiesta di innovazione, il settore tecnologico sta rispondendo con una serie di opzioni di AI aziendale. I partner di fornitori affidabili stanno aggiornando le applicazioni aziendali con analytics generati dall'intelligenza artificiale e fornendo infrastrutture cloud personalizzate per l'intelligenza artificiale generativa con potenza di calcolo ottimizzata e una governance dei dati rigorosa. Integra i data store aziendali con modelli linguistici di grandi dimensioni, in modo che i CIO possano assumere il controllo e le persone in tutta l'organizzazione possano eseguire query sui dati aziendali come mai prima d'ora.
L'AI aziendale non è altro che l'iniziativa continua attraverso cui si applicano l'intelligenza artificiale generativa e le tecnologie correlate in rapida evoluzione a carichi di lavoro aziendali mission-critical. L'impegno si basa sui successi ottenuti utilizzando sistemi AI e modelli di machine learning più limitati per attività quali il rilevamento delle anomalie, il riconoscimento delle immagini e l'analisi del testo. Sebbene tutte queste iterazioni abbiano notevolmente migliorato la velocità e l'efficienza delle operazioni aziendali, ora GenAI può fare molto di più. Come dimostrato negli aggiornamenti quasi settimanali, i modelli di intelligenza artificiale possono comprendere sottili segnali verbali, scritti o visivi e utilizzare tale input per creare output appropriati, tra cui testo, grafica, codice informatico, anche query SQL.
L'AI aziendale include il lavoro dei leader aziendali sfruttando l'immenso potenziale di queste nuove abilità ottimizzandole o migliorandole con i dati e la proprietà intellettuale unici delle loro aziende. In questo modo, il modello AI acquisisce familiarità con l'organizzazione. Da lì, può fornire insight più approfonditi e automatizzare in modo più affidabile attività come fornire assistenza clienti, personalizzare le iniziative di marketing, aiutare nei processi di vendita e accelerare gli sforzi legali e di risk management.
Affinché i modelli GenAI diventino AI aziendale, tuttavia, è necessario soddisfare condizioni rigorose. L'infrastruttura supporta un potente modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) sufficientemente stabile per i carichi di lavoro mission-critical e dotato di potenza di calcolo, controlli degli accessi, sicurezza dei dati e sistemi di backup e ripristino affidabili? Le persone all'interno dell'organizzazione sono pronte ad aggiungere un'intelligenza artificiale altamente capace alle operazioni quotidiane?
Le aziende che cercano di sfruttare la GenAI (e chi non lo fa?) hanno molte opzioni. Forse il percorso più semplice è collaborare con i fornitori di applicazioni aziendali per introdurre moduli basati sull'intelligenza artificiale nei flussi di lavoro attuali. Un'altra opzione è quella di accedere ai servizi di GenAI tramite API che consentono l'aggiunta di funzionalità quali il riepilogo dei documenti, l'analisi dei dati e la chat con le applicazioni. Oltre a ciò, un team tecnologico può scegliere un modello GenAI da un costruttore di modelli open source e commerciali, portarlo in una piattaforma per addestrarlo o migliorarlo e quindi metterlo in produzione. Questa opzione ha bisogno di una solida infrastruttura AI.
Alla fine, il successo dell'AI aziendale in qualsiasi organizzazione si ridurrà alla capacità di incorporare le crescenti capacità dell'AI in una gamma di flussi di lavoro dei dipendenti, offrendo alle persone nuovi insight e aiutandole a essere più produttive.
Concetti chiave
L'AI aziendale offre una vasta gamma di funzionalità per dipendenti e clienti. Ecco alcuni esempi.
I sistemi AI aziendali offrono alle aziende una vasta gamma di opzioni per aggiungere la GenAI alle loro operations.
L'AI integrata nelle applicazioni aziendali rappresenta un modo solido e a basso rischio per i CIO di mostrare agli stakeholder cosa può fare la GenAI per migliorare le operazioni aziendali. I fornitori di applicazioni aziendali come SAP, Oracle e Workday stanno integrando insight e flussi di lavoro generati dall'intelligenza artificiale direttamente all'interno delle applicazioni aziendali, come ERP, CRM e HCM. Parlare con i tuoi partner principali fornitori è un ottimo primo passo verso l'AI aziendale.
Potenziare un modello GenAI con una vasta gamma di dati aziendali è un elemento di differenziazione competitivo. Le aziende ora possono acquistare una gamma di LLM open source e proprietari per trovarne uno delle dimensioni e del livello di sofisticazione giusti per le loro esigenze. Per rendere efficace la personalizzazione, le organizzazioni devono disporre di una piattaforma che consenta loro di perfezionare i modelli e aumentarli con i propri dati. Ciò può richiedere un'implementazione di retrieval-augmented generation (RAG) e un database vettoriale locale.
Anche espandere l'uso dei servizi AI dai fornitori di servizi cloud è un'opzione popolare. Da anni, i fornitori di soluzioni cloud offrono modelli AI e ML per operazioni quali il rilevamento delle anomalie e la visione artificiale. Questi servizi AI consentono agli sviluppatori di aggiungere il machine learning alle app senza rallentare lo sviluppo delle applicazioni e spesso possono essere addestrati su misura per ottenere risultati più accurati e pertinenti.
Le aziende possono anche accedere a piattaforme cloud progettate per l'addestramento di modelli GenAI e ML. Un elenco crescente di piattaforme basate su cloud che consente alle aziende di progettare e lanciare le proprie implementazioni AI e ML favorisce la collaborazione tra imprenditori, data scientist e data manager mentre identificano e personalizzano i modelli GenAI o addirittura creano, addestrano, implementano e gestiscono nuovi e sofisticati modelli ML utilizzando i framework open source più diffusi.
Un'altra area in cui i provider cloud eccellono è l'infrastruttura: il deep learning è il sistema più "compute-hungry" che la maggior parte delle aziende abbia mai eseguito. Di conseguenza, sono alla ricerca di infrastrutture cloud che possiedono le GPU necessarie per addestrare e fornire la GenAI. Questi servizi traggono vantaggio anche dall'elasticità del cloud e dai prezzi basati sull'uso, per aiutare a ridurre i costi dell'intelligenza artificiale.
I governi e le altre organizzazioni possono richiedere controlli rigorosi su dove e come vengono implementate le tecnologie AI e i dati associati, le policy e il personale utilizzato per gestire le tecnologie AI e i processi e i sistemi in atto per proteggere i dati. I grandi fornitori di cloud stanno incrementando il cloud sovrano e persino le opzioni di intelligenza artificiale sovrana in tutto il mondo.
Infine, gli independent software vendor (ISV) possono aiutare a fornire competenza GenAI a clienti aziendali in settori quali manufacturing, retail, legge, edilizia e molti altri.
In conclusione, le aziende che vogliono utilizzare l'intelligenza artificiale aziendale non devono farlo da sole.
Sebbene AI per consumatori e l'IA aziendale offrano alcune delle stesse funzionalità di base, l'intelligenza artificiale per clienti si focalizza sulle esperienze personali e sull'intrattenimento, mentre l'intelligenza artificiale aziendale gestisce le sfide di business e serve a migliorare l'efficienza.
Diamo un'occhiata alle differenze più nel dettaglio.
L'AI per consumatori alimenta assistenti virtuali popolari come Siri, Alexa o Google Assistant, dove aiuta con ricerche vocali, domotica intelligente o consigli personalizzati per musica o film. L'intelligenza artificiale per consumatori spesso viene addestrata su un'ampia sezione trasversale di dati pubblici, e le applicazioni AI per consumatori sono generalmente progettate per gestire le interazioni dei singoli utenti. Sebbene questi sistemi siano progettati per adattarsi a milioni di utenti, la complessità delle attività è spesso limitata alle esigenze personali e integrata con dati personali, come registrazioni vocali, informazioni sulla posizione o cronologia di navigazione.
L'AI aziendale è sviluppata per aziende e organizzazioni come enti governativi o fornitori di servizi sanitari, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza operativa, il processo decisionale e la produttività. Le soluzioni di AI aziendale spesso si basano sull'integrazione con i sistemi aziendali esistenti e possono richiedere che coloro che le implementano comprendano algoritmi complessi e modelli di machine learning. Per sua natura, l'AI aziendale spesso funziona con dati sensibili relativi alle operazioni aziendali, alle informazioni dei clienti o alle conoscenze proprietarie, avendo quindi bisogno di robuste misure di sicurezza che proteggono questi dati da accessi non autorizzati o violazioni. Fra le applicazioni più comuni dell'AI aziendale ci sono chatbot per il customer service, strumenti di analytics dei dati e sistemi di ottimizzazione della supply chain.
L'obiettivo di Oracle è aiutarti a trarre valore dalla GenAI in un modo che funzioni per la tua organizzazione. Per fare ciò, Oracle Cloud Infrastructure (OCI) incorpora la GenAI in ogni livello dello stack tecnologico.
Puoi accedere agli insight generati dall'intelligenza artificiale dalle tue applicazioni Oracle o utilizzare le API per aggiornare qualsiasi applicazione con i servizi AI per attività come il rilevamento delle anomalie o il riepilogo dei documenti. A livello di database, Oracle Database 23ai e Heatwave MySQL uniscono la potenza di LLM e RAG ai data store aziendali, consentendo ai dipendenti di eseguire query su knowledge base utilizzando i prompt in linguaggio naturale.
Infine, OCI fornisce l'accesso a LLM generativi proprietari e open source affinché tu possa selezionare il modello adatto alle tue esigenze e quindi eseguirlo su un'infrastruttura progettata per gestire i carichi di lavoro AI più impegnativi.
Una volta che GenAI è salita alla ribalta alla fine del 2022, non ci è voluto molto perché i leader aziendali vedessero il potenziale valore per le loro aziende. Adesso, c'è una vasta selezione di modi in cui questi visionari possono aggiungere la GenAI alle loro operazioni.
Man mano che le aziende capiscono come utilizzare e ottenere valore da GenAI, i dipendenti trarranno vantaggio da nuovi strumenti per la gestione del flusso di lavoro, analytics più ampiamente disponibili e altro ancora. L'AI aziendale entrerà a far parte anche dei servizi per consumatori che utilizzi quando gestisci affari bancari, viaggi, vai al ristorante e fai acquisti. La trasformazione aziendale è appena iniziata. Dove ci porterà dipende dai leader aziendali che si interfacciano coraggiosamente con questo futuro basato sull'intelligenza artificiale.
Un passo fondamentale per i CIO incaricati di portare l'intelligenza artificiale all'interno dell'azienda: creare un centro di eccellenza basato sull'intelligenza artificiale per ottenere risultati eccellenti, evitare lo shadow IT e affrontare le sfide di talenti e sicurezza.
Qual è la differenza tra AI per consumatori e AI aziendale?
L'intelligenza artificiale per consumatori viene fornita dai chatbot più diffusi, come Siri o Alexa, e da siti web come Google e Perplexity AI, e si occupa di informazioni pubbliche ampiamente disponibili. L'AI aziendale si basa su data store locali, il più delle volte sensibili, e specifici dell'azienda e ha l'obiettivo di incrementare la produttività e l'efficienza.
Che cos'è la GenAI aziendale?
Per GenAI aziendale si intende il lavoro svolto dalle aziende per sfruttare i modelli di GenAI per migliorare le operations. Questo può essere fatto utilizzando LLM per migliorare la produttività degli sviluppatori, aggiungendo insight generati dall'intelligenza artificiale all'interno delle applicazioni aziendali o utilizzando LLM per aiutare i dipendenti in tutta l'azienda a interrogare i knowledge store utilizzando prompt in linguaggio naturale.
Quanto è grande il mercato dell'AI aziendale?
L'opinione generale degli analisti è che il mercato dei servizi di intelligenza artificiale aziendale valeva circa 24 miliardi di dollari nel 2023. Il mercato è attualmente difficile da valutare, tuttavia, perché l'AI ha bisogno di fonti di dati pulite, quindi l'AI aziendale appare spesso un'estensione della trasformazione digitale in corso da quasi un decennio. Detto questo, è opinione diffusa che il mercato diventerà 10 volte più grande entro il 2032, quando arriverà a un valore di oltre 340 miliardi di dollari.