Come un approccio Greenfield affronta le tre principali sfide per i vettori assicurativi

Paul Karam, Master Principal Solution Architect di Oracle Financial Services

Nel settore assicurativo si registra un consenso unanime sul fatto che le compagnie stanno rapidamente evolvendo verso una nuova era caratterizzata da sistemi tecnologicamente avanzati, abilitazione digitale e un maggiore orientamento al cliente. Tuttavia, lungo il percorso, sono costrette ad affrontare le inadeguatezze dei modelli tradizionali e dei sistemi legacy a cui si affidavano in prcedenza. Come dovrebbero le compagnie assicurative affrontare le lacune presenti nel mercato relative a nuovi prodotti e servizi che i sistemi legacy non sono in grado di supportare? La soluzione consiste nell’adottare un ecosistema digitale sviluppato ex novo con un approccio greenfield, che consenta agli operatori di adattarsi rapidamente alle normative in evoluzione e alle esigenze di mercato, scalare sfruttando appieno le moderne infrastrutture cloud, integrarsi attraverso un framework aperto di API per beneficiare dei più recenti servizi cloud e innovare permettendo ad attuari e responsabili di prodotto di lanciare nuovi prodotti con le relative linee guida di sottoscrizione in modo rapido ed efficace.

L'approccio greenfield è diverso da una migrazione diretta dai sistemi legacy. La tecnologia è stata sviluppata da zero, senza codice complesso, garantendo così l'assenza di restrizioni o dipendenze. Per le aziende che operano con sistemi legacy costosi e tempi di commercializzazione rallentati per prodotti e servizi, le iniziative greenfield possono favorire un ambiente aperto all’interazione con insurtech/fintech, facilitando l’accesso a tecnologie innovative. Per la maggior parte delle aziende, un modo strategico per sfruttare l'approccio greenfield è quello di iniziare nel back office con nuove piattaforme tecnologiche ottimizzate per il cloud e non legate all'invecchiamento dell'infrastruttura. L'adozione di un approccio MVP (Minimum Viable Product) con caratteristiche greenfield nella selezione del futuro sistema di amministrazione delle politiche (PAS) consentirà ai vettori di ridurre il rischio derivante da grandi progetti di migrazione. Le migrazioni possono seguire a breve o lungo termine assicurando che la piattaforma di destinazione giusta sia stata selezionata per le esigenze future dell'organizzazione dopo una selezione e una distribuzione PAS greenfield di successo. Infine, man mano che le organizzazioni e gli assicuratori iniziano a pianificare un passaggio al cloud dei loro carichi di lavoro mission-critical, l'approccio greenfield fornirà un percorso diretto verso il cloud con una strategia digital-first per il front e il back office.

Le tre principali sfide per le compagnie di assicurazioni che un approccio greenfield aiuterà ad affrontare:

1. Sfida del time-to-market

Per gli assicuratori, stare al passo con la concorrenza si traduce in una continua ridefinizione della customer experience con nuovi servizi multicanale e ottimizzati per i dispositivi mobili. Inoltre, le compagnie assicurative devono innovare tecnologicamente le loro offerte di prodotti e servizi e introdurle rapidamente sul mercato. Un'iniziativa greenfield, caratterizzata da un approccio senza dipendenze né vincoli, facilita notevolmente l'implementazione di modifiche e aggiornamenti in prodotti e servizi.

2. Sfida dell'esperienza digitale

Il passaggio a un unico framework digitale per tutti i processi di back-office è un must nell'attuale ambiente competitivo. Ciò significa scuotere la mentalità e i processi legacy supportati da un codice complicato e cercare personale con conoscenze specifiche. Con un approccio greenfield abilitato digitalmente, gli assicuratori possono offrire ai propri clienti servizi a valore aggiunto, contactless e ottimizzati per i dispositivi mobili per stare al passo con la concorrenza.

3. Sfida dei costi IT

Gli assicuratori sono costantemente alla ricerca di offrire ai clienti soluzioni ottimali a un costo significativamente inferiore. Sfortunatamente, la gestione e la manutenzione dei sistemi legacy sono soggette a strutture di costo rigide e non favoriscono una rapida immissione sul mercato. L'approccio greenfield può ridurre i costi IT adottando una piattaforma di base nuova e agile, la digitalizzazione e l'elaborazione diretta.

Adozione di un approccio greenfield per la tua strategia digital-first

Forse il vantaggio più grande dell'approccio greenfield è che i sistemi, i prodotti e i servizi non devono più essere supportati dall'infrastruttura esistente. Questo determina una trasformazione nella cultura aziendale, nel modo di pensare e favorisce un'innovazione più rapida grazie a nuove piattaforme abilitate dalla tecnologia. Inoltre, l'utilizzo di sistemi basati su cloud può consentire di dimensionare l'azienda man mano che cresce di volume. Oltre all'entusiasmo che circonda l'approccio greenfield, ci sono aspetti chiave da considerare per quanto riguarda l'idoneità dell'azienda.

Il passaggio a un approccio greenfield per una strategia digital-first richiede il totale supporto da parte degli stakeholder e un cambiamento nella cultura aziendale. Alcuni aspetti da considerare prima di fare il salto:

Sebbene queste questioni richiedano un'attenta valutazione, è indubbio che l'approccio greenfield possa offrire possibilità illimitate e opportunità di innovazione per qualsiasi compagnia assicurativa, fornendo un percorso diretto per la migrazione dai sistemi legacy al cloud.

  • L'approccio greenfield richiede una valutazione e un test significativi. La tua organizzazione è pronta ad assumere un mindset di apprendimento al fine di adottare un nuovo sistema di amministrazione delle politiche (PAS) con una curva di apprendimento ripida?
  • Una strategia digital-first richiede un cambiamento nella tecnologia e nella cultura aziendale. La tua organizzazione ha gli strumenti necessari per l'istruzione e le linee guida?
  • L'assicurazione è un'industria naturalmente avversa al rischio. La tua organizzazione è pronta a investire nella sicurezza informatica?

Oracle supporta le compagnie assicurative nel creare consenso e allinearsi sul valore delle principali capacità aziendali, nel confrontare queste capacità con le migliori pratiche di settore e nel dimostrare il valore dell'investimento in una nuova implementazione sulla nostra piattaforma PAS. Inoltre, il nostro team supporta i responsabili IT e aziendali nella creazione di un Caso per il Cambiamento, nell’individuazione dei principali fattori abilitanti e degli impatti aziendali rilevanti, specificamente adattati alle esigenze delle compagnie assicurative che affrontano sfide derivanti dai sistemi legacy esistenti.