Tre tendenze tecnologiche portano nuova potenza e potenziale alla gestione dei ricavi e alla fatturazione

Ajay Ramchandran, Senior Director, Oracle Revenue Management and Billing

In che modo l'AI può migliorare la gestione dei ricavi e la fatturazione

L'adozione su larga scala delle tecnologie di intelligenza artificiale potrebbe trasformare rapidamente il modo in cui le organizzazioni dei servizi finanziari gestiscono i processi di gestione dei ricavi e di fatturazione.

Le opportunità di applicare queste tecnologie emergenti sono apparentemente infinite. Ci sono, tuttavia, alcune aree che sono particolarmente pronte a produrre risultati immediati e duraturi. Il primo aspetto riguarda la preparazione della fattura.

Con un numero sempre crescente di scenari di fatturazione, la sfida fondamentale rimane quella della precisione nella fatturazione. Molte organizzazioni continuano a fare affidamento su controlli degli errori e report per il rilevamento delle anomalie manuali. Questi metodi rendono difficile identificare rapidamente la causa principale di un'anomalia e richiedono tempo e risorse, aumentando il carico di lavoro operativo. In molti casi, un'anomalia viene rilevata dopo la generazione di una fattura, con conseguente contestazione della fatturazione che è una delle principali cause di abbandono dei clienti.

Un modello ML può aiutare le organizzazioni di servizi finanziari a capovolgere la situazione identificando in modo proattivo pattern anomali nella fatturazione. Inoltre, il modello apprende continuamente nel tempo e genera una fatturazione sempre più accurata. Automatizza inoltre il processo di rilevamento delle anomalie e la notifica agli utenti, consentendo di sospendere la fatturazione per i conti in cui vengono rilevate anomalie, senza ritardare la fatturazione per gli altri conti. L'intelligenza artificiale può anche accelerare l'analisi delle cause principali, riducendo i tempi e i costi delle indagini e accelerando la risoluzione.

Considera questo esempio: un cliente con un ciclo di fatturazione mensile ha una varianza del volume delle transazioni che oscilla del 5% su base mensile, con un picco prevedibile nelle festività natalizie. Tuttavia, quest'anno, la banca ha osservato un improvviso aumento del volume delle transazioni del cliente a gennaio. Una soluzione basata sull'intelligenza artificiale potrebbe segnalare l'anomalia delle fatture in base alla cronologia delle transazioni precedenti, identificare la causa principale, imparare da questa anomalia e da altre simili per ridurre i falsi positivi e rilevare rapidamente gli errori effettivi in futuro.

Gli istituti finanziari possono anche sfruttare i sistemi di gestione dei ricavi e fatturazione basati sull'intelligenza artificiale per identificare le opportunità per intenssificare le relazioni e le attività. Ad esempio, i modelli potrebbero rilevare comportamenti e modelli di transazione che rivelano opportunità di upselling o il potenziale per premiare un cliente fedele con un tasso migliore o una linea di credito aumentata. Queste stesse tecnologie consentono un'analisi più approfondita che può accelerare la risoluzione degli eventi avversi, come pagamenti costantemente in ritardo o fondi insufficienti. Se, ad esempio, la causa principale dei ritardi di pagamento intermittenti di un cliente sono picchi di volume in determinati periodi dell'anno, la possibilità di suggerire un piano di fatturazione normalizzato potrebbe essere un'opzione per garantire pagamenti tempestivi e creare relazioni più solide con i clienti.

Oracle migliora la gestione dei ricavi e l'intelligence sulla fatturazione

Oracle comprende la potenza dell'intelligenza artificiale e di altre tecnologie emergenti per portare nuovi livelli di intelligenza ed efficienza nella gestione dei ricavi e nelle operazioni di fatturazione, riducendo al contempo i rischi. E abbiamo integrato tutto questo in Oracle Revenue Management and Billing. Le capacità avanzate consentono alle organizzazioni di ottimizzare la determinazione dei prezzi delle offerte, individuare anomalie nella fatturazione e identificarne rapidamente le cause profonde, oltre a fornire ai team gli strumenti necessari per sviluppare relazioni con i clienti più solide e redditizie. Le possibilità sono infinite.