Mark Jackley | Content Strategist | 7 agosto 2024
Governi locali negli Stati Uniti e in tutto il mondo si stanno facendo un'idea di come l'AI possa aiutarli a fare di più con meno risorse, a prendere decisioni migliori e a migliorare i loro servizi. Solo il 2% dei governi locali attualmente sta utilizzando l'intelligenza artificiale, ma più di due terzi stanno esplorando il suo potenziale, secondo un sondaggio di Bloomberg Philanthropies dell'ottobre 2023.
I governi stanno conducendo valutazioni dei rischi e scrivendo linee guida per chiarire il percorso verso un uso responsabile dell'intelligenza artificiale. I 10 casi d'uso di questo articolo illustrano il potenziale che l'intelligenza artificiale ha per aiutare i governi locali a ripensare e migliorare i servizi essenziali che forniscono.
Dovendo affrontare budget ristretti e carenze di personale, le amministrazioni locali vedono l'intelligenza artificiale come un modo per ridurre i costi mantenendo o migliorando i livelli di servizio. Ad esempio, i chatbot basati sull'intelligenza artificiale possono aiutare i dipendenti pubblici a ottenere risposte alle loro domande basilari su ciclo paghe, onboarding, benefit e altro senza aspettare che qualcuno li aiuti o far perdere tempo a finance, HR e altro personale. Inoltre, gli strumenti self-service basati sull'intelligenza artificiale possono rendere più facile per i cittadini trovare informazioni e utilizzare i servizi pubblici, ad esempio apprendendo i passi necessari per acquisire un permesso di costruzione.
Molte amministrazioni locali utilizzano già le applicazioni cloud per accelerare vari processi. Quando queste applicazioni vengono aggiornate con le funzionalità AI, non solo funzionano più velocemente, ma, grazie alla capacità dell'AI di elaborare grandi set di dati, possono anche identificare pattern e fornire insight che aiutano a migliorare il servizio. Il sistema di gestione del traffico di Pittsburgh utilizza l'intelligenza artificiale per analizzare le intersezioni chiave in tempo reale. Grazie a questi insight, i manager possono regolare i semafori per ottimizzare il flusso di veicoli e ridurre i tempi di inattività del motore, parte del piano della città per tagliare i gas serra legati ai trasporti del 50% entro il 2030.
L'intelligenza artificiale aiuta le amministrazioni locali a operare in modo più efficiente. Non solo accelera l'erogazione dei servizi, ma fornisce anche una comprensione più profonda e più sfumata delle esigenze della comunità. Inoltre, può automatizzare e semplificare le attività amministrative di routine, facendo risparmiare tempo e denaro prezioso, ed eseguire sofisticate analisi dei dati per aiutare i manager pubblici a prendere decisioni più intelligenti. Ecco i tre vantaggi principali.
Circa il 98% delle amministrazioni ritiene che i cittadini preferiscano essere coinvolti tramite nuove tecnologie, secondo una ricerca del 2024 della società di servizi professionali Avanade. I chatbot in linguaggio naturale basati sull'intelligenza artificiale consentono ai cittadini di ottenere risposte rapide alle loro domande sui servizi locali, di creare richieste di assistenza, di condividere idee per miglioramenti e di fornire feedback sulle prestazioni dell'amministrazione.
Ad esempio, Phoenix ha creato myPHX311, un portale Web e un'app che risponde a domande comuni sia in spagnolo che in inglese e che connette le persone alle agenzie locali per ulteriore aiuto. Progettato per offrire un accesso più rapido al portale di pagamento della città e ai suoi servizi di smaltimento delle acque e dei rifiuti, myPHX311 è ora anche un modo semplice per richiedere vari registri pubblici, avviare o interrompere il servizio idrico e segnalare graffiti, lampioni spenti, violazioni delle proprietà e altro ancora. Come Pittsburgh e altre città, Cambridge, Massachusetts, utilizza gli analytics AI per ridurre la congestione del traffico. La città di Wentzville, Missouri, sta sperimentando strumenti di intelligenza artificiale generativa per automatizzare la maggior parte delle comunicazioni in città, fornendo così informazioni più tempestive ai suoi residenti.
Nei prossimi anni, l'intelligenza artificiale aiuterà i dipendenti pubblici a svolgere il proprio lavoro in un modo migliore e più rapido. Estraendo automaticamente i dati da agenzie e dipartimenti diversi, l'AI può accelerare i processi di routine e liberare i dipendenti da lavori manuali lunghi e soggetti a errori.
Le amministrazioni locali stanno già vedendo i vantaggi dell'intelligenza artificiale per la produttività. A Washington, DC, ad esempio, i lavoratori delle città utilizzano un sistema AI per analizzare i video che li aiuta a ispezionare 1.800 miglia di condotte fognarie. Per un reporting manuale su un'ora di video servivano 75 minuti, mentre le ispezioni automatizzate ora ne richiedono solo 10. Wilmington, Delaware, utilizza l'intelligenza artificiale per fornire annunci mirati su Facebook, X (precedentemente noto come Twitter) e altri siti per incoraggiare le persone a pagare bollette scadute, facendo risparmiare ai dipendenti il tempo e il disagio derivanti da metodi di raccolta manuale e aiutando la città a recuperare 1,1 milioni di dollari in bollette dell'acqua non pagate.
Gli strumenti di analytics dei dati basati su algoritmi AI migliorano il processo decisionale e la pianificazione a lungo termine, con conseguente uso più efficiente dei dollari dei contribuenti. Secondo il sondaggio di Bloomberg Philanthropies 2023, il 58% delle città sta esplorando le potenziali applicazioni dell'intelligenza artificiale generativa per l'analisi dei dati e il 76% per il processo decisionale basato sui dati. Le amministrazioni locali si affideranno all'intelligenza artificiale per aiutare a gestire le tendenze della comunità e prevedere la domanda di servizi, ma anche a migliorare la pianificazione e lo sviluppo urbano, la sicurezza pubblica e l'applicazione della legge, la gestione dell'energia e altro ancora.
Ad esempio, le città possono utilizzare i sensori Internet of Things collegati ai sistemi AI per monitorare il consumo di energia negli edifici pubblici e in altre infrastrutture, contribuendo a ottimizzare l'utilizzo e prevedere la domanda futura. Per supportare le forze dell'ordine, Allegheny County, in Pennsylvania, sta utilizzando NICE Justice, uno strumento supportato dall'intelligenza artificiale che elabora e archivia prove digitali, come foto, video e documenti di ogni tipo, in modo molto più efficiente, consentendo all'ufficio del procuratore distrettuale di passare ad altri casi con meno ritardi.
Secondo il sondaggio di Bloomberg Philanthropies, i leader delle amministrazioni locali ritengono che l'AI abbia il più grande potenziale per migliorare i servizi in ambito traffico e trasporti (34%), infrastrutture (24%), sicurezza pubblica (21%), ambiente e clima (21%) e scuole pubbliche (18%). Tenendo a mente ciò, prendi in considerazione i seguenti 10 casi d'uso in queste e altre aree dell'amministrazione locale.
L'AI può aiutare i dipartimenti di polizia ad analizzare enormi quantità di dati per individuare i trend della sicurezza pubblica e allocare risorse per prevenire i reati. Ad esempio, identificando un aumento degli scassi in alcuni quartieri, la polizia può intervenire prima. Il dipartimento di polizia di San Francisco sta facendo proprio questo, utilizzando l'intelligenza artificiale non solo per rilevare le minacce, ma anche per scoprire i collegamenti tra incidenti apparentemente non correlati. Le analisi basate sull'intelligenza artificiale del dipartimento forniscono anche insight sui fattori socio-economici alla base della criminalità, aiutando la polizia a valutare le tattiche di prevenzione della criminalità e ad assegnare i corpi di polizia della comunità adatti a ogni angolo della città.
Attraverso l'uso responsabile della videosorveglianza, le amministrazioni locali stanno anche impiegando l'intelligenza artificiale per migliorare la sicurezza in luoghi affollati come stadi di calcio e aeroporti. L'Hartsfield-Jackson Atlanta International Airport si affida agli strumenti video basati sull'intelligenza artificiale per monitorare la densità della folla affinché i responsabili della sicurezza possano allocare il personale in modo più efficiente. L'Amsterdam-Schiphol Airport utilizza scanner abilitati all'intelligenza artificiale così precisi che il personale aeroportuale non chiede ai viaggiatori di rimuovere liquidi e laptop dalle loro borse, aiutando le file della security a muoversi più velocemente e segnalando minacce reali.
L'intelligenza artificiale sta iniziando ad aiutare le amministrazioni locali a ottimizzare i flussi del traffico. Può essere utilizzata per rivelare pattern di guida, reimpostare dinamicamente i semafori per evitare lunghi backup, identificare le strade che hanno bisogno di riparazioni e aiutare nella pianificazione dei lavori stradali per ridurre al minimo le interruzioni del traffico. In Australia, alcune località che, combinate, gestiscono oltre 650.000 chilometri di strade stanno testando un sistema di intelligenza artificiale che fornisce diagnostica in tempo reale. Il sistema li avvisa dei primi segnali di usura dell'asfalto che portano a buche.
A Chicago, un chatbot basato sull'intelligenza artificiale si interfaccia con i conducenti di autobus urbani che vogliono segnalare problemi e condividere idee per miglioramenti. Nel frattempo, altre località stanno esplorando sistemi AI che rivelano pattern di guida di autobus e metropolitana, prevedono la domanda dei passeggeri, pianificano la manutenzione delle attrezzature e consigliano modifiche ai percorsi per ridurre i costi e aumentare i ricavi.
In un numero crescente di città e contee, i chatbot AI forniscono ai cittadini assistenza e informazioni 24/7. I forum e i sondaggi online forniscono alle amministrazioni un modo semplice per ottenere feedback sui servizi pubblici, mentre le piattaforme di engagement automatizzate guidate dall'intelligenza artificiale analizzano il sentiment del pubblico sui social media per avere informazioni su cui basare il processo decisionale.
Gli strumenti di AI generativa possono analizzare le informazioni pubbliche per valutare attualità e accuratezza, ad esempio verificando i siti web governativi e gli script dei call center per standardizzare le risposte alle domande più frequenti, a volte in diverse lingue. Dearborn, Michigan, sta esplorando l'uso di strumenti di traduzione AI per aiutare la sua popolazione araba e ispanica a utilizzare il sito web della città. La città di Reading, Massachusetts, utilizza un sistema di GenAI per creare la maggior parte delle sue comunicazioni pubbliche, compresi i comunicati stampa.
Gli urbanisti stanno studiando in che modo l'intelligenza artificiale può aiutarli a definire le priorità. I suoi algoritmi avanzati e l'elaborazione di dati ad alto volume aiutano ad analizzare fattori come i pattern di traffico, la crescita della popolazione, le tendenze economiche e gli impatti ambientali dei progetti di sviluppo. Estraendo i dati da sensori, satelliti e piattaforme di social media, gli analytics AI possono aiutare i pianificatori a identificare modi più efficienti e sostenibili per utilizzare i terreni pubblici, costruire infrastrutture e gestire i sistemi di trasporto.
Ad esempio, Barcellona utilizza l'intelligenza artificiale per risparmiare denaro sull'irrigazione e sulla manutenzione dei parchi. Wellington, Nuova Zelanda e Shanghai hanno creato gemelli digitali basati sull'intelligenza artificiale, aiutando gli urbanisti a visualizzare i progetti di sviluppo e prevedere gli impatti, come ad esempio il modo in cui una nuova arena sportiva inciderà sui quartieri circostanti. A Sydney, in Australia, gli strumenti di intelligenza artificiale stanno migliorando il processo banale, ma importante, per la segnalazione di applicazioni non conformi e il feedback immediato.
Le amministrazioni locali utilizzano l'intelligenza artificiale per ottimizzare l'allocazione delle risorse sanitarie analizzando i dati sull'uso dei servizi e sui pattern della domanda. Inoltre, fanno affidamento sui chatbot AI per accelerare l'erogazione dei servizi, rispondere a domande sull'idoneità ai benefit, su come compilare candidature, sui metodi e piani di pagamento e altro ancora. Dal punto di vista amministrativo, la GenAI può riepilogare i documenti, aiutare a interpretare le policy e le linee guida e ridurre gli inventari dei cabinet.
Aspiranet, un'organizzazione no-profit che lavora con 30 contee della California per spostare i giovani dall'affido alla vita indipendente, utilizza una soluzione di elaborazione del linguaggio naturale basata sull'intelligenza artificiale che consente ai case manager di effettuare query sui file in tutte le contee e trovare informazioni che possono applicare ai casi futuri. Sempre in California, Sonoma County utilizza un sistema di intelligenza artificiale per analizzare le conversazioni anonime dei pazienti, come quelle delle persone con problemi di abuso di sostanze. Il sistema analizza i database dei pazienti per trovare un nuovo gergo per le droghe utilizzate, aiutando i case worker a rimanere aggiornati, a rilevare red flag e infine a intervenire.
L'AI aiuta le amministrazioni locali a monitorare le loro comunità per quanto riguarda i contaminanti dell'acqua, le tossine del suolo e gli inquinanti atmosferici. Utilizzando l'intelligenza artificiale per analizzare i dati provenienti da vari dispositivi intelligenti, le amministrazioni possono monitorare gli inquinanti atmosferici come il particolato e il biossido di azoto in modo più rapido e accurato. Aarhus, Danimarca, utilizza gli analytics AI per stimare le emissioni di carbonio dei suoi fornitori, aiutando la città a spostare la spesa verso partner più sostenibili.
Gli strumenti di intelligenza artificiale possono anche rendere più efficiente la gestione dei rifiuti, semplificandone la raccolta, migliorando le iniziative di riciclaggio e identificando le aree in cui si generano più rifiuti. Montgomery County, Maryland, unisce tecnologia a infrarossi e algoritmi AI per identificare i tipi di plastica per un riciclaggio più rapido. Miami, Florida, ha installato telecamere intelligenti nei cassonetti delle città per misurare e classificare i rifiuti, migliorare i programmi di riciclaggio e ridurre i costi di raccolta dei rifiuti.
Le amministrazioni locali possono utilizzare l'intelligenza artificiale per aiutare a prevenire inondazioni, incendi, siccità, tormente e altri disastri naturali. L'AI può aiutare a creare simulazioni di potenziali disastri futuri analizzando i dati più velocemente rispetto alle tecnologie di analytics legacy. Ad esempio, tale analisi potrebbe rivelare che il cambiamento climatico ha reso alcune località più soggette alle inondazioni. Gli strumenti AI possono anche supportare i sistemi di allarme rapido fornendo aggiornamenti in tempo reale sulle letture della pressione atmosferica dalle stazioni meteorologiche.
L'intelligenza artificiale può anche rivelarsi utile nella gestione delle crisi. Elaborando immagini da telecamere di droni o elicotteri che volano su aree duramente colpite, l'analisi dell'intelligenza artificiale può fornire report più rapidi e precisi per iniziare a mitigare. Nel 2023, i soccorritori locali hanno usato questi metodi quando è stata sfondata la diga di Kakhovka in Ucraina e quando gli incendi hanno devastato Maui.
Dovendo far fronte a continue carenze di personale, le amministrazioni spesso hanno problemi ad assumere revisori dei conti e altro personale finanziario. Nel frattempo, l'Office of the Washington State Auditor riferisce che gli auditor umani rilevano solo circa il 5% delle frodi che prendono di mira i fondi pubblici. Per aiutare i governi locali ad affrontare queste sfide, gli strumenti AI possono analizzare rapidamente i report finanziari in volumi elevati, segnalando irregolarità in fatture, pagamenti, valutazioni delle proprietà e uso di sovvenzioni. Queste funzionalità avanzate possono essere vitali, dal momento che i truffatori hanno anche potenti strumenti AI a loro disposizione. FraudGPT (ChatGPT per gli imbroglioni) rende più facile sfornare e-mail di phishing e siti web di hacking.
Oltre a facilitare gli audit, l'intelligenza artificiale può anche aiutare le amministrazioni locali a ottimizzare i propri budget. Gli strumenti di AI e GenAI possono semplificare l'analisi delle variazioni di budget, ridurre i costi automatizzando la creazione di RFP e RFI, fornire assistenza nella scrittura di descrizioni di budget per il consumo interno e pubblico e aiutare i governi a rispondere alle richieste del Freedom of Information Act e alle domande sulla spesa dei cittadini. Mt. Lebanon, Pennsylvania, un sobborgo di Pittsburgh, utilizza una piattaforma abilitata all'intelligenza artificiale per codificare ed elaborare le fatture, riducendo i tempi di risposta standard da una settimana a uno o due giorni.
L'AI aiuta le amministrazioni locali ad analizzare il sentiment pubblico sui canali dei social media, un modo sempre più popolare per misurare il successo o il fallimento di un programma. Che l'argomento sia raccogliere tasse sugli immobili, costruire nuove scuole attraverso investimenti di capitale o cambiare i modelli di volo degli aerei su un'area residenziale, l'analisi del sentiment può rivelare le opinioni nude e crude e guidare il processo decisionale. Nelle Filippine, i funzionari locali dipendono da un sistema di intelligenza artificiale per analizzare notizie e social media sia in tagalog che in inglese, il che li aiuta a comprendere le priorità di sviluppo del pubblico.
Inoltre, le piattaforme di partecipazione pubblica come Go Vocal (precedentemente nota come CitizenLab) e Polis utilizzano i sistemi AI quando lavorano con le amministrazioni locali per sollecitare, analizzare e rispondere ai feedback. I modelli linguistici di grandi dimensioni aiutano i decision-maker a vedere come le opinioni possono cambiare da un quartiere all'altro.
Sebbene siamo solo all'inizio del ciclo di vita degli strumenti di formazione e sviluppo basati sull'intelligenza artificiale, la tecnologia promette di personalizzare le istruzioni in base agli stili di apprendimento dei dipendenti. Alcuni strumenti possono persino consigliare miglioramenti a metà formazione, prendendo spunto dal modo in cui i dipendenti interagiscono con i modelli di apprendimento. Se un dipendente ha difficoltà a comprendere un argomento, gli strumenti AI possono fornire contenuti personalizzati ed esercitazioni pratiche per supportare il proprio apprendimento.
L'automazione basata sull'intelligenza artificiale può anche aiutare i governi locali ad abbinare i candidati alle posizioni aperte. King County, Washington, si affida a un sistema del genere per ottenere una migliore comprensione dei requisiti di lavoro e dei profili dei candidati, analizzando non solo le competenze e l'esperienza, ma anche i beni immateriali come "l'idoneità culturale". Tali analisi possono far risparmiare tempo ai recruiter governativi e aiutarli a trovare i candidati più adatti. Le amministrazioni stanno cercando di raggiungere gli obiettivi di diversità e inclusione, e tali sistemi possono anche aiutare a eliminare i pregiudizi nelle scelte di assunzione.
Le soluzioni di amministrazione statale e locale di Oracle aiutano le località a migliorare i servizi pubblici, a interagire più facilmente con i cittadini e a far risparmiare denaro ai contribuenti attraverso una maggiore efficienza del back-office. Le amministrazioni locali si affidano a Oracle per affrontare le sfide in settori quali la sanità pubblica, la gestione delle sovvenzioni, la gestione del traffico e dei trasporti, i servizi sanitari e sociali, la sicurezza pubblica e le forze dell'ordine. Oracle Government Cloud gestisce cloud region negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Australia per aiutare i governi a soddisfare i requisiti locali di residenza, classificazione, operativi e sicurezza dei dati. Le funzionalità AI di Oracle, incorporate nella piattaforma di database e nelle applicazioni cloud, sono tutte in esecuzione su un'infrastruttura cloud all'avanguardia e possono aiutare le amministrazioni locali a ottenere di più con risorse limitate.
Quali sono i rischi dell'AI nelle amministrazioni locali?
I maggiori rischi derivanti dall'utilizzo dell'AI nelle amministrazioni locali si presentano quando le organizzazioni non seguono le best practice. Linee guida chiare sull'AI possono aiutare a mantenere la privacy dei dati, rafforzare la sicurezza informatica e supportare la compliance alle normative.
Come si può usare l'AI nell'amministrazione?
I governi possono utilizzare l'intelligenza artificiale per ridurre i costi e migliorare i servizi in una varietà di settori, tra cui la sicurezza pubblica e l'applicazione della legge, la risposta alle emergenze, l'assistenza sanitaria, l'istruzione e il monitoraggio ambientale.
Cosa si intende per AI generativa nell'amministrazione delle città?
La GenAI è un tipo di intelligenza artificiale che le città utilizzano per automatizzare le attività, semplificare i carichi di lavoro e migliorare i servizi pubblici attraverso la sua capacità di comprendere il linguaggio e generare contenuti.