La tua ricerca non ha prodotto risultati.
È consigliabile provare quanto segue per riuscire a trovare quello che stai cercando:
L'applicazione EPM (Enterprise Performance Management) ti consente di analizzare, comprendere e creare report sul tuo business.
EPM si riferisce ai processi il cui scopo è aiutare le organizzazioni a pianificare, definire budget, prevedere e creare report sulle performance aziendali, nonché a consolidare e finalizzare i risultati finanziari, procedura spesso indicata come "chiusura dei libri contabili". Le soluzioni EPM vengono utilizzate principalmente dai CFO e dall'ufficio Finance, mentre sono di ausilio ad altre aree funzionali quali HR, Vendite, Marketing e IT, per le attività relative a pianificazione operativa, definizione budget e generazione di report.
La soluzione applicativa EPM, sebbene sia spesso legata ai sistemi ERP (Enterprise Resource Planning), ne completa le funzionalità attraverso insight gestionali che vanno ad aggiungersi ai dati operativi. In altri termini, l'ERP rappresenta la parte operativa del business, vale a dire l'attività transazionale quotidiana, mentre l'EPM si occupa di gestire il business analizzando, comprendendo e generando report sull'attività aziendale.
Oggi, le soluzioni EPM sono considerate strategiche per la gestione di ogni tipologia di organizzazione, in quanto collegano le metriche finanziarie e operative agli insight e, essenzialmente, guidano le strategie, i piani strategici e l'esecuzione. I manager possono utilizzare la soluzione EPM per migliorare le performance in tutta l'organizzazione monitorando i risultati finanziari e operativi rispetto a forecast e obiettivi e affidandosi alle analisi dei dati per riconoscere i trend principali e prevedere i risultati.
In un ambiente esposto a costanti cambiamenti, nuovi competitor e incertezza economica, l'EPM offre alle organizzazioni uno strumento con il quale gestire le proprie attività in modo agile. Affidando le redini all'ambito finanziario, i processi aziendali EPM (modellazione strategica, pianificazione, consolidamento e chiusura, report e analisi delle performance) possono offrire alle aziende un valido aiuto per capire i dati e utilizzarli per prendere decisioni aziendali più accurate.
Il segreto per sopravvivere a un cambiamento radicale è la flessibilità. Per rimanere competitive, le organizzazioni devono reagire in modo tempestivo al momento di disruption, indipendentemente dal fatto che sia dovuto a fattori esterni (ad esempio nuove normative o eventi metereologici globali) o a realtà commerciali (un prodotto che scala le vette raggiungendo il successo mentre un altro si rivela un fiasco). Una soluzione EPM moderna ti permette di capire come, quando e dove adeguarti ai cambiamenti epocali.
Dal supporto cartaceo ai fogli di calcolo
Il concetto di EPM circola da decenni. Prima dei computer, i processi e le soluzioni EPM venivano gestite manualmente tramite riunioni, telefonate e discussioni. La disponibilità delle prime applicazioni software EPM risale agli anni '70 e in quel periodo le soluzioni dedicate alla contabilità cominciarono a raccogliere i dati budgetari e finanziari per finalità di reporting. I fogli di calcolo sono comparsi negli anni '80 con software quali Lotus1-2-3 e VisiCalc e consentivano ai team Finance di automatizzare la creazione di budget e report e sostituire i fogli di lavoro manuali. La disponibilità dell'e-mail negli anni '90 ha permesso alle persone di condividere i fogli di calcolo, migliorando la collaborazione e la raccolta dei dati budgetari e di reporting. Più o meno nello stesso periodo, i primi pacchetti software EPM cominciarono ad automatizzare il processo di consolidamento e reporting economico finanziario. Questi prodotti includevano: IMRS Micro Control (successivamente denominato Hyperion), Hyperion Enterprise per il consolidamento e il reporting economico finanziario e Hyperion Pillar per i processi di pianificazione.
Passaggio da on-premise al cloud
Nell'arco di vent'anni, le piattaforme software EPM si sono evolute trasformandosi da sistemi client/server basati su Windows ad applicazioni per Internet basate su browser Web. Oggi, aumenta la
richiesta di software EPM basato su cloud, anche noto come SaaS (Software as a Service). Quando il software EPM è "nel cloud", significa che l'applicazione è gestita in housing su una rete di server remoti e non in una sede dell'azienda.
Il cloud offre un'alternativa meno costosa per l'EPM che riduce sia i costi operativi (OpEx) che di capitale (CapEx), perché evita di dover acquistare software e hardware o assumere altro personale IT. L'assenza di una costosa infrastruttura da supportare consente di investire le risorse in opportunità di crescita, mentre i dipendenti possono dedicarsi ad attività a maggior valore aggiunto invece di gestire l'IT.
L'attenzione dei sistemi EPM è da sempre concentrata sulla transizione dell'ambito economico finanziario dai fogli di calcolo a soluzioni più efficaci che consentano ai team di trascorrere meno tempo in attività di basso profilo, quali la manipolazione dei dati e le riconciliazioni, e più tempo in compiti di alto profilo come l'analisi. Tuttavia, anche dopo il passaggio dai fogli di calcolo, il tempo che intercorre tra l'analisi e l'azione è troppo.
Entra nella nuova generazione dell'EPM, ricco di nuove funzionalità che integrano tecnologie emergenti quali l'intelligenza artificiale e il machine learning. Tali tecnologie sono strumenti estremamente efficaci per il processo decisionale, perché colmano il divario tra analisi e azione. Contribuiscono a migliorare la qualità delle decisioni prese dai manager e dagli executive dell'area Finance rilevando pattern nascosti e insight su dati storici. L'impatto sul processo decisionale si estende ampiamente dall'area tattica (quale fornitore pagare per primo) al settore operativo (riassegnazioni di budget) fino all'ambito strategico (fusioni e acquisizioni).
Oltre al processo decisionale, queste tecnologie possono automatizzare le attività di routine per eliminare il lavoro manuale e ridurre la probabilità di errori. In questa categoria rientrano numerose attività previste dal processo di chiusura finanziaria e riconciliazione. Questo tipo di automazione renderà disponibile tempo prezioso per i professionisti del Finance che potranno così occuparsi delle operations e dedicarsi di più a fornire le linee guida lungimiranti necessarie al management per sfruttare al massimo la prossima opportunità.
La Suite ha la meglio rispetto a soluzioni singole
Una caratteristica importante di una soluzione EPM moderna nel cloud consiste nell'offrire una soluzione unica o una suite di applicazioni. Rispetto all'implementazione di un'applicazione software singola, ad esempio dedicata al consolidato o al planning e budgeting, una suite EPM Cloud offre maggiori vantaggi. Una soluzione completa integra i processi gestionali in tutta l'organizzazione, allineando la strategia all'esecuzione. I dipendenti hanno maggiore visibilità e possono accedere a insight riguardanti tutti gli aspetti del business. Inoltre, le soluzioni EPM più efficaci sono suite integrate che consentono ai clienti di utilizzare al meglio i propri investimenti attraverso un'integrazione perfetta di dati e processi con i sistemi ERP di base di cui dispongono. Una suite EPM Cloud di nuova generazione permette ai CFO di creare un'organizzazione Finance proiettata verso il futuro.