Rick Bell | Senior Writer | 10 febbraio 2025
L'intelligenza artificiale ha il potenziale per rivoluzionare il settore dell'edilizia. Nel back office, l'intelligenza artificiale può aiutare le aziende del settore edile a creare piani e progetti, pianificare sviluppi, gestire i fornitori, allocare risorse e monitorare i costi più velocemente e in modo più efficace che mai. In cantiere, può aiutare a mantenere i lavoratori al sicuro e a migliorare la loro produttività, ad esempio, attraverso l'uso di apparecchiature robotiche. In questo articolo, esploreremo come l'AI rende possibili questi e altri benefici, spiegando perché le imprese del settore edile sono sempre più interessate alla tecnologia.
L'AI è una tecnologia che simula l'intelligenza umana. Analizza enormi quantità di dati in tempo reale, utilizzando il machine learning (ML) per scoprire modelli, fornire insight, prevedere con precisione i risultati e consigliare modi per aumentare l'efficienza. Le società di costruzione e ingegneria stanno iniziando a sfruttare tali funzionalità per gestire i progetti in modo più efficiente e ridurre i rischi.
Concetti chiave
L'intelligenza artificiale può essere utile in tutti i progetti di costruzione, inclusa la manutenzione pre e post-costruzione. Le aziende si affidano alla potenza di elaborazione e agli insight predittivi per migliorare la progettazione, la costruzione e la manutenzione. Ad esempio, un chatbot basato sull'intelligenza artificiale potrebbe risparmiare cinque minuti per completare un'attività di base, mentre l'analisi predittiva dell'intelligenza artificiale potrebbe aiutare a risparmiare 5 milioni di dollari raccomandando modifiche chiave alla pianificazione di un progetto.
Fino a poco tempo fa, l'adozione nel settore si è fermata. Un motivo: i progetti di costruzione sono complessi, coinvolgono numerosi partner, specialisti e fornitori, che possono complicare l'implementazione di nuove tecnologie. La disponibilità di un'azienda ad adottare l'intelligenza artificiale dipende dalla sua capacità finanziaria di implementare nuove tecnologie, dalle sue competenze manageriali e lavorative e dalla sua voglia di innovazione.
Oggi, le aziende di edilizia e ingegneria stanno prendendo in considerazione l'utilizzo dell'intelligenza artificiale per tenere sotto controllo l'aumento dei costi, prevedere interruzioni della supply chain, aiutare a trovare lavoratori qualificati e aumentare la loro produttività.
I potenziali vantaggi dell'intelligenza artificiale nel settore edilizio derivano in gran parte dall'automazione, dalla capacità di completare attività ripetitive in modo più rapido e accurato, il che a sua volta aiuta ad aumentare l'efficienza, ridurre i costi e, in alcuni casi, migliorare la sicurezza dei lavoratori. Di seguito sono riportati i modi principali in cui i team di progetto possono avere successo con l'intelligenza artificiale.
Scopri 5 modi per armonizzare i progetti, ridurre i rischi e aumentare i profitti.
Le imprese di costruzione utilizzano l'intelligenza artificiale in tutte le fasi del loro lavoro: pre-costruzione, costruzione e manutenzione post-costruzione. Il thread comune è l'analisi dei dati più rapida e approfondita.
Il mercato delle costruzioni AI raggiungerà 11,85 miliardi di dollari entro il 2029, una crescita annuale composta del 24,31%, secondo Mordor Intelligence. Le imprese di costruzione si aspettano che l'intelligenza artificiale migliori l'edilizia in molti modi diversi: pianificazione e progettazione, pianificazione degli sviluppi, allocazione delle risorse, sicurezza dei lavoratori, efficienza energetica, sostenibilità e altro ancora.
Ad esempio, man mano che le funzionalità AI vengono aggiunte alle soluzioni BIM, i team di progetto possono sfruttare visualizzazioni più dettagliate per progettare, costruire e riparare in modo sempre più efficiente. La robotica può fornire attrezzature autonome per rendere i cantieri più produttivi e più sicuri. Sebbene i robot possano aiutare a colmare la carenza di manodopera, gli osservatori del settore pensano che aumenteranno, non sostituiranno, le competenze umane. Aspettati di vedere l'intelligenza artificiale integrata nelle applicazioni di costruzione, per consentire a manager e lavoratori di svolgere meglio il proprio lavoro senza bisogno di formazione sull'intelligenza artificiale.
Oracle Smart Construction Platform è una suite integrata di collaborazione, programmazione, pagamenti, analisi dei dati e altre applicazioni orientate al settore. Basato su un ambiente di dati comune che incorpora un ecosistema di partner in crescita, aiuta proprietari e team a lavorare insieme per pianificare e gestire tutti i tipi di progetti di costruzione. Le soluzioni di dati e intelligence per l'edilizia di Oracle utilizzano analytics predittivi basati sull'AI per scoprire i rischi e supportare decisioni tempestive e informate.
Come viene utilizzata l'intelligenza artificiale nel settore delle costruzioni?
I professionisti dell'edilizia utilizzano l'intelligenza artificiale per pianificare, progettare e gestire i propri numerosi progetti, potenzialmente più velocemente, in modo più accurato e con costi e rischi inferiori.
L'AI subentrerà nel settore edilizio?
No, sebbene l'IA possa rendere ogni fase del ciclo di vita del progetto più efficiente e conveniente, non sostituirà gli esseri umani nei cantieri o negli uffici. L'esperienza e il giudizio umani avranno sempre un posto nel processo decisionale, ad esempio nella revisione dei report generati dall'intelligenza artificiale e nell'identificazione di eventuali errori, incoerenze o aree in cui l'intelligenza artificiale potrebbe non avere un quadro completo della situazione.
In che modo l'AI influisce sull'edilizia?
L'intelligenza artificiale influenzerà praticamente ogni aspetto dell'edilizia, con la possibilità di migliorare l'efficienza dei progetti, aiutare i team a prevedere e ad affrontare le interruzioni della supply chain e, infine, a rendere i progetti meno costosi e più redditizi.
In che modo l'IA viene utilizzata nella stima dei costi di costruzione?
Le imprese di costruzione impiegano l'intelligenza artificiale per stimare in modo più rapido e preciso i tempi di progetto, le risorse e i costi, facilitando così la vittoria nelle gare d'appalto e la salvaguardia dei margini di profitto.