Il PaaS è costituito da un insieme di servizi per creare e gestire applicazioni moderne nell'era digitale, on-premise o nel cloud.
PaaS fornisce l'infrastruttura e i componenti di middleware per consentire a sviluppatori, amministratori IT e utenti finali di creare, integrare, migrare, distribuire, tutelare e gestire applicazioni web e mobile.
Per incrementare la produttività, PaaS offre componenti di programmazione pronti all'uso che consentono agli sviluppatori di arricchire le proprie applicazioni di nuove funzionalità, tra cui le tecnologie innovative quali intelligenza artificiale (AI), chatbot, blockchain e Internet of Things (IoT). Sono incluse anche suite di strumenti di sviluppo di applicazioni, tra cui servizi cloud native, Kubernetes, Docker e Container Engine e altro ancora.
I servizi PaaS includono anche soluzioni per analisti, utenti finali e amministratori IT professionisti, incluso analisi dei big data, gestione dei contenuti, gestione dei dati e del database, gestione dei sistemi e sicurezza cloud.
PaaS offre tutti i vantaggi di base del cloud computing, dai prezzi trasparenti al provisioning chiavi in mano, dalla scalabilità on-demand al disaster recovery, il tutto gestito in modo coerente attraverso dashboard facili da usare. Di conseguenza le aziende possono:
Fino all'avvento del PaaS, l'IT era spesso chiamato a valutare, acquistare, assemblare, distribuire, applicare patch, aggiornare e mantenere prodotti con licenze singole. Tali prodotti provenivano spesso da fornitori diversi, ognuno con il proprio approccio nei confronti di licenze, installazione, configurazione, sicurezza e integrazione. Questo faceva si che il processo aziendale, di gestione e integrazione, diventasse molto più complesso.
Con lo sviluppo del mercato, sono aumentati anche i componenti di middleware. Come risposta, i provider hanno tentato di semplificare la complessità creando suite di middleware preintegrate. Tuttavia, per le organizzazioni che non riuscivano a utilizzare la piattaforma di un unico fornitore come standard aziendale, la gestione e l'integrazione di più vendor continuava a essere un'operazione complessa. Sia gli sviluppatori sia i gruppi DevOps avevano la responsabilità di gestire tale complessità.
Sviluppo delle applicazioni | Soluzioni di business |
Strumenti e processi di sviluppo | Business intelligence |
Container | Analisi dei dati |
Catalogo API | Sicurezza |
Integrazione | Management |
Mobilità | Gestione dei dati |
Chatbot | Blockchain |
Artificial Intelligence (AI) e machine learning | Applicazioni IoT |
Componenti IoT | Gestione dei contenuti |
L'emergere del cloud computing ha cambiato lo scenario delle applicazioni e le piattaforme di sviluppo sono diventate i candidati ideali per semplificare tale complessità. A metà degli anni duemila, i provider hanno cominciato a offrire un set integrato di servizi cloud per il middleware distribuiti attraverso API standardizzate: è nato il PaaS. Tuttavia, in questa fase iniziale, i provider fornivano solo server, storage e servizi di rete, mentre le soluzioni PaaS erano adatte solo ad ambienti di sviluppo a basso rischio e con requisiti ridotti.
Con il successo legato allo sviluppo di applicazioni, gli use case si sono evoluti in carichi di lavoro di produzione più leggeri, e a causa di tale transizione, sono aumentati i requisiti aziendali. Di conseguenza, è aumentata la richiesta per middleware aziendale collaudato. Le soluzioni PaaS moderne si sono quindi sviluppate per includere funzionalità di middleware aziendale consolidate.
Per le aziende, performance coerenti e prevedibili che garantiscono la continuità di business rappresentano uno dei requisiti più importanti relativi ai carichi di lavoro di produzione. Tali funzionalità sono supportate da un impegno esplicito a livello di service-level agreement (SLA). Per essere veramente efficaci, i due livelli PaaS e information-as-a-service (IaaS) devono lavorare insieme. La scalabilità e la tolleranza ai guasti senza l'arresto e il riavvio dei sistemi sono un buon esempio di tale sinergia.
Per quanto riguarda la governance, le aziende hanno anche uno standard superiore. Nel PaaS, non è sufficiente prevenire le minacce: è anche importante dimostrare di averle contrastate. Con il diffondersi del cloud, le configurazioni in fase di produzione e di sviluppo si sono allontanate dagli standard e hanno cominciato ad emergere le vulnerabilità. Il PaaS per le aziende offre strumenti di registrazione e revisione completi e coerenti.
Tutti gli sviluppatori sono chiamati ad aumentare produttività e qualità. Tuttavia, con il dimensionamento e l'innovazione delle realtà aziendali, i processi di sviluppo hanno cominciato a vacillare a causa di continue integrazioni/continue distribuzioni (CI/CD) fai-da-te. Lo sviluppo PaaS nelle aziende deve poter contare su ambienti di sviluppo predefiniti ma aperti e integrati.
L'era digitale ha solo aumentato la richiesta del PaaS. Mentre lo strato del middleware diventa più complesso, l'azienda richiede la distribuzione delle applicazioni in tempi ancora più rapidi. Non sorprende quindi constatare che l'adozione del PaaS, incluse le soluzioni PaaS pubbliche e private, continua ad accelerare.
La maggior parte delle decisioni IT si basano su tre principi: efficienza, efficacia e riduzione dei rischi. Ecco quello che le soluzioni PaaS offrono per ognuno di questi principi:
Obiettivi chiave | In che modo il PaaS supporta |
---|---|
Efficienza IT
|
|
Innovazione aziendale
|
|
Riduzione dei rischi
|
|
Con l'evolversi, il PaaS continuerà a offrire soluzioni innovative e a eliminare le complessità amministrative e gestionali: dall'installazione alla configurazione, dalla gestione alla manutenzione e alle verifiche. Sarà possibile raggiungere questi obiettivi attraverso:
Nel valutare le soluzioni PaaS, è fondamentale capire quale sarà l'evoluzione della tua organizzazione nel tempo. Con la velocità con cui si verificano i cambiamenti tecnologici, le soluzioni che supportano la massima flessibilità sono sicuramente un vantaggio. In altre parole, è importante valutare se un provider PaaS ha una vera e propria strategia aziendale.
Ad esempio, una valutazione chiave è il supporto multicloud. Secondo IDC, nel 2017 il 75% delle organizzazioni IT ha utilizzato soluzioni multicloud. La percentuale di utilizzo del multicloud aumenterà fino a raggiungere l'85% nel 2018. La flessibilità di trasferire i carichi di lavoro in ambienti on-premise e cloud pubblici e privati consente alle aziende di ridurre i rischi, sfruttare dinamicamente prezzi ottimali e soddisfare requisiti normativi e di governance in evoluzione.
Per avere la garanzia di sfruttare a pieno le promesse del PaaS nella fase di evoluzione della tua strategia, prendi in considerazione carichi di lavoro e opzioni di sviluppo che
Esistono molti use case e configurazioni PaaS. In alcuni casi, gli sviluppatori assemblano soluzioni partendo dai componenti, mentre, in altre, la soluzione è semplicemente oggetto di provisioning e pronta all'uso. Ecco un elenco degli use case PaaS più diffusi e le loro caratteristiche chiave:
Casi d'uso del PaaS | Caratteristiche chiave |
Connette ed estende le tue applicazioni |
|
Supporta lo sviluppo di applicazioni moderne |
|
Abilita le blockchain |
|
Supporta la migrazione dei carichi di lavoro nel cloud |
|
Supporta la Business Analytics |
|
Supporta sicurezza e compliance moderne |
|