Migliora la gestione del rischio di costruzione con un approccio collaborativo legato alla pianificazione del progetto

Sarah Roper, Product Marketing Writer

I team di progetto hanno la responsabilità di realizzare progetti di costruzione di qualità in modo sicuro, puntuale e nel rispetto del budget. Per assicurarsi che i progetti siano consegnati in linea con le aspettative, la comprensione del rischio e la sua gestione è fondamentale. Tuttavia, non spetta a una sola persona garantire che il rischio venga gestito correttamente. Data la posta in gioco, la gestione del rischio è un'attività in carico a tutto il team. Ecco perché è importante coinvolgere più collaboratori in tutto il progetto: più persone che contribuiscono significa più osservatori e, insieme a un approccio centralizzato, ciò si traduce in maggiore visibilità, analisi più accurate e risposte più efficaci ai rischi potenziali e reali.

Ma come possono i team di progetto adottare il giusto approccio? Molte aziende hanno adottato il framework di gestione del rischio in sei fasi del Project Management Institute come disciplina guida.

In cosa consiste il framework di gestione del rischio in sei fasi?

Il framework di gestione del rischio in sei fasi del Project Management Institute elenca i passaggi chiave che i team di progetto dovrebbero seguire per sviluppare una strategia di gestione del rischio. Le fasi che costituiscono il framework sono le seguenti:

Fase 1: pianificazione della gestione del rischio

Fase 2: identificazione del rischio

Fase 3: analisi qualitativa del rischio

Fase 4: analisi quantitativa del rischio

Fase 5: pianificazione della risposta al rischio

Fase 6: monitoraggio e controllo del rischio

Per migliorare la gestione del rischio, i team di progetto non devono solo implementare il framework in sei fasi, ma devono anche utilizzare gli strumenti giusti per renderlo efficace per i loro team.

Nel nostro nuovo e-book disponibile per il download con una guida per il team di progetto alla gestione del rischio, discutiamo di gestione del rischio, metodologie e best practice per la gestione del rischio edilizio e di come i team di progetto possono gestire il rischio in modo più efficiente ed efficace con una soluzione integrata di pianificazione e gestione del rischio.

Vantaggi dell'integrazione dell'analisi del rischio nella pianificazione

La valutazione delle informazioni sul rischio di un progetto in relazione ai dati di pianificazione è fondamentale per determinare se il progetto verrà completato nei tempi previsti. Durante l'analisi quantitativa del rischio, il team di progetto può iniziare a stabilire connessioni tra i rischi nel registro correlato e le attività nella pianificazione del progetto, integrando le funzionalità di analisi del rischio e di pianificazione tramite una tecnologia che collega dati e flussi di lavoro.

Con Oracle Primavera Cloud, i team di progetto dispongono di un'unica soluzione per completare tutte le altre fasi e possono passare all'analisi quantitativa del rischio quando sono pronti a svolgere tale funzione. In questo modo, i team di progetto possono gestire efficacemente il rischio anche senza essere esperti in materia. Con un registro del rischio centralizzato, è facile progredire attraverso l'intero framework, collegare il rischio alla pianificazione, quantificarne l'impatto, mitigarlo e monitorarlo tramite un'unica soluzione. Con Oracle Primavera Cloud, le persone dei team di progetto possono migliorare la propria strategia di gestione del rischio attraverso la collaborazione tra le organizzazioni e lavorare basandosi su un'unica affidabile fonte di informazioni.

Vuoi saperne di più sulla gestione del rischio? Scarica subito il nostro e-book.

Oracle Smart Construction Platform combina le nostre affidabili applicazioni di settore con un ambiente di dati comune e un ecosistema di partner per consentire a responsabili e team di consegna di collaborare e migliorare costantemente le prestazioni. La piattaforma collega team e dati, sincronizza il lavoro e consente ai singoli di prendere decisioni informate e proattive. Migliora le prestazioni con le comprovate soluzioni di Oracle Construction and Engineering per pianificazione, gestione del portfolio, gestione dei progetti edilizi, controlli di progetto, gestione dei pagamenti nel settore dell'edilizia e altro ancora.